Recentemente si fa un gran parlare degli effetti psicologici causati dalla pandemia da Covid-19, soprattutto relativamente alla manovra preventiva del lockdown; una volta cessata quest’ultima, ci si è spesso chiesti se, e come, le nostre abitudini potessero essere cambiate.
Di
Il concetto di Normalità per sentirsi “assolti”.
Quante volte abbiamo invocato il concetto di Normalità per difenderci da sensazioni spiacevoli?
<Non è normale che reagisca così.>
<Ma ti pare normale fare in quel modo?>
<Certi comportamenti non sono mica normali.>
Cosa significa “vivere la nostra vita”?
Sono convinto che la risposta spontanea che verrebbe a quasi tutti sia qualcosa come:
– Perseguire le proprie scelte, obbiettivi, valori
Essere fedeli ai propri valori o al proprio benessere?
Approfitto della particolare situazione di emergenza per tornare su un tema di grande rilievo nelle varie forme di dolore psicologico: il senso di giustizia.
Esso determina in maniera talmente forte le
Sapete già, se mi seguite, che mi ha sempre appassionato un fatto ricorrente nella mia pratica professionale, al punto da coniare per esso una definizione clinica: la Sindrome Ripetitiva (si può avere un piccolo estratto video in questa intervista)
Anche
Spesso ho sentito confondere il concetto di con la capacità di controllarlo. Secondo me, non stiamo parlando della stessa cosa. Infatti, uno dei concetti che mi preme sottolineare proprio all’inizio di ogni lavoro di gruppo (come il prossimo stage Potenzia
In attesa della pubblicazione del libro che descriverà il nuovo metodo Unlocking (pensato per sbloccare limiti psicologici in gara), parliamo con degli addetti ai lavori chiedendo il loro parere sui suddetti limiti.
Parlo al plurale perché gli autori sono due: oltre
(estratto dell’intervista del 2018 “Tessere il percorso dell’atleta-persona”)
… ti chiedo di individuare dei fattori di ordine psicologico che inficiano direttamente la prestazione. Proprio mentre si sta gareggiando.
Ce ne sono di tutti i tipi, fammi pensare… Sicuramente, un fenomeno che ho
Quando si propongono delle buona ragioni, con buone intenzioni, si è propensi a credere che chi non ci ascolta, sbaglia. Dovremmo invece interrogarci su cosa fa fallire la nostra relazione: in una parola, interessarci al muro che ci viene innalzato.
Uno strumento di lavoro psicologico sulle tavole del palcoscenico
Anche se ho iniziato tardi, il teatro è diventata una passione fulminante, anche perché ho da subito intravisto le grandi potenzialità che porta con sé per lo sviluppo emotivo della