Avete presente quando incontrate qualcuno che sembra sempre insoddisfatto di qualunque cosa, e si lamenta argomentando con invettive circa qualunque situazione, persona o personaggio?
Molto probabilmente siete di fronte a un individuo che presenta quella che
Che ci si creda o no, il personaggio di Babbo Natale viene evocato spesso nella mia pratica di psicoterapeuta, formatore e psicologo dello sport.
Come anticipato nell’articolo precedente (che potete consultare, per rinfrescare l’argomento, cliccando qui), questo è il primo
La foto che correda questo articolo raffigura un autobus a due piani, un piano alto e uno basso, e non ci vuole molto a intuire che ci sarebbero delle cose che non hanno senso, se per qualche motivo uno dei
Recentemente si fa un gran parlare degli effetti psicologici causati dalla pandemia da Covid-19, soprattutto relativamente alla manovra preventiva del lockdown; una volta cessata quest’ultima, ci si è spesso chiesti se, e come, le nostre abitudini potessero essere cambiate.
Di
Il concetto di Normalità per sentirsi “assolti”.
Quante volte abbiamo invocato il concetto di Normalità per difenderci da sensazioni spiacevoli?
<Non è normale che reagisca così.>
<Ma ti pare normale fare in quel modo?>
<Certi comportamenti non sono mica normali.>
Cosa significa “vivere la nostra vita”?
Sono convinto che la risposta spontanea che verrebbe a quasi tutti sia qualcosa come:
– Perseguire le proprie scelte, obbiettivi, valori
Essere fedeli ai propri valori o al proprio benessere?
Approfitto della particolare situazione di emergenza per tornare su un tema di grande rilievo nelle varie forme di dolore psicologico: il senso di giustizia.
Esso determina in maniera talmente forte le
Sapete già, se mi seguite, che mi ha sempre appassionato un fatto ricorrente nella mia pratica professionale, al punto da coniare per esso una definizione clinica: la Sindrome Ripetitiva (si può avere un piccolo estratto video in questa intervista)
Anche
QUELLO SONO IO!
La patologia potrebbe essere anche un fattore nel quale si definisce la propria identità
Si sottovaluta spesso l’importanza del “ riconoscersi” nel bilancio complessivo del proprio benessere: ancor meno intuitivo, poi, diventa il concetto di
Salve a tutti, mi piacerebbe sapere a quanti di noi sia mai capitato di dover trovare delle giustificazioni razionali per una azione che giudicavamo immotivata, esagerata, stupida o controproducente, riportandola su un piano di “ordine superiore”, di valore assoluto. Faccio