TIZIANO GAMBA | PSICOTERAPEUTA TORINOTIZIANO GAMBA | PSICOTERAPEUTA TORINO
  • Home
  • Chi sono
  • Lavora con me
  • Blog
  • Shop
  • Prenota una visita
  • Contatti
    • 0
Back
  • Home
  • Chi sono
  • Lavora con me
  • Blog
  • Shop
  • Prenota una visita
  • Contatti
    • 0
  • Home
  • BLOG
  • LA PARABOLA DEL PASTORE PRODIGO

BLOG

29 Gen

LA PARABOLA DEL PASTORE PRODIGO

  • By Tiziano Gamba
  • In BLOG, ESISTENZIALE, RELAZIONI AFFETTIVE

Mi si perdonerà, spero, l’utilizzo volutamente ridondante un passo del Vangelo per la scelta del titolo, cosa che aiuta a memorizzare i concetti che vengono espressi nell’articolo.

Spesso incontro, nella mia professione, delle persone che letteralmente si prodigano  per ottenere accettazione e amore dal prossimo, e che soffrono terribilmente nel venire costantemente delusi dalla gente, e quindi, implicitamente, dalla loro “strategia” per essere amati.

Ciononostante, essi persistono nel loro atteggiamento – e, quindi, nella loro frustrazione – partendo da un assunto tanto dogmatico quanto totalmente lontano dalla realtà, e cioè:

<Tanto più sarò generos*, tanto più la gente sarà amorevole con me.>

Sono altresì convinto che anche qualche lettore in questo momento potrebbe storcere il naso, pensando: – Ma come, non è forse così?

No.

Almeno, non come viene inteso in molte circostanze; proprio per poter rendere comprensibile questa legge di natura (umana) ho creato la metafora del pastore prodigo (ribattezzandola parabola per creare una immediata connessione mnemonica nel lettore).

Sintetizzo la conversazione tipo:

  • Dottore, mi sento sempre più rassegnat*. Sembra che io attiri solo opportunisti e profittatori.
  • Non sembra, è così.
  • Ma perché mai dottore? Io mi impegno per essere gentile e disponibile con tutti, perché dovrebbe essere questa la ricompensa?
  • Glielo spiego così: immagini che un pastore di pecore abbia un appezzamento di terreno e un gregge. Vicino al suo terreno vi sono altri appezzamenti di altri pastori. Mi segue?
  • Sì, dottore. Ma che c’entrano pastori e pecore?
  • Mi segua, capirà da sé. Ammettiamo che il pastore abbia un gran bisogno di farsi benvolere dagli altri e perciò evita di recintare il suo terreno ed evita di contare le pecore quando le ricovera. Così facendo si dimostra generoso nei confronti degli altri pastori, i quali possono far pascolare le loro pecore anche nel suo terreno, o addirittura impossessarsi <per sbaglio> di qualcuna delle sue pecore.
  • La seguo, dottore, ma ancora non capisco.
  • Secondo lei, il pastore generoso attirerà prima delle persone grate e riconoscenti, oppure dei profittatori?

A questo punto solo le persone più oppositive e polemiche rispondono “dipende”, ma nessuno osa spingersi a dire che i primi a comparire sulla strada del pastore prodigo saranno le persone grate e riconoscenti.

E’ ovvio che i disonesti che notano la “generosità” del pastore saranno molto lesti nell’ approfittare della disponibilità del suo terreno (ricordo che il pascolo delle pecore lascia il terreno spoglio d’erba, e quindi per lungo tempo inservibile) e della possibilità di rubargli qualche pecora, anticipando sicuramente qualunque persona “riconoscente”, anche perché, con tutta probabilità gli opportunisti avranno già tratto tutti i vantaggi possibili, non lasciando nulla ai cosiddetti onesti. Del resto, se lasciate aperta la porta di casa, è molto più probabile che entrino dei ladri per portarvi via delle cose di valore che dei bisognosi che si riparano dal freddo (per poi lodarvi e ringraziarvi).

Che riconoscenza dovrebbe aspettarsi, dunque il pastore? Nessuna, perché a beneficiare della sua presunta generosità saranno state delle persone avide e opportuniste, che, se messe alla prova, non avranno problemi nel voltare le spalle al loro benefattore, se non traggono alcun vantaggio per sé.

Questo è purtroppo il destino di chi si dimostra generoso “A prescindere”.

Molto spesso si tratta di persone che hanno avuto molta difficoltà a percepire l’amore di chi si prendeva cura di loro, amore che non arrivava incondizionato, bensì doveva essere pagato a prezzo di ampie dimostrazioni di essere <bravi e disponibili>.

Si crea così un cortocircuito che si sposa con l’assunto dogmatico sopra esposto, e sembra impossibile per costoro riconoscere che è proprio della natura EMOTIVA umana la prerogativa di dare valore a chi si dà valore.

Il pastore prodigo, infatti, con la sua generosità toglie valore a sé stesso: se il terreno non viene recintato, è come se non fosse degno di essere protetto, e lo stesso dicasi per le pecore; se invece il pastore avesse salvaguardato le sue proprietà, gli opportunisti non si sarebbero immediatamente avvicinati, ed egli stesso poteva scegliere chi e quando beneficiare con la propria generosità.

Come potreste regalare una pecora a una persona bisognosa, se avete permesso che ve le portassero via tutte?

Invece, chi si dà valore, chi mette dei confini di rispetto e di dignità agli altri, chi sa dire tranquillamente dei no, trasmette emotivamente un fascino e una attrattiva che i “generosi a prescindere” non hanno.

SOLO DOPO aver messo i recinti e ricoverato le pecore, il pastore può permettersi di essere generoso; allo stesso modo SOLO DOPO aver rispettato noi stessi, le nostre esigenze e i nostri “confini”, noi possiamo aspettarci che la nostra onestà, il nostro comportarci bene venga apprezzato; perché abbiamo allontanato preventivamente gli opportunisti, e quindi adesso sì possiamo aspettarci di essere trattati con la stessa benevolenza con cui noi trattiamo gli altri.

Solo dopo aver dato priorità a noi stessi, possiamo aspettarci di attrarre persone simili  a noi.

Riproduzione riservata ©

  • Share:
Tiziano Gamba

You may also like

LA SINDROME DELL’INQUISITORE

  • Aprile 19, 2021
  • by Tiziano Gamba
  • in BLOG
Avete presente quando incontrate qualcuno che sembra sempre insoddisfatto di qualunque cosa, e si lamenta argomentando con invettive...
LA SINDROME DI BABBO NATALE
Marzo 27, 2021
LE COSE CHE NON HANNO SENSO: L’ALTO E IL BASSO
Marzo 22, 2021
EFFETTO OTTO SETTEMBRE 1943
Luglio 20, 2020

Cerca

E-book in regalo

SULLA RUOTA DEL CRICETO
Scopri i meccanismi che ti fanno credere di essere totalmente succube delle circostanze e inverti la tendenza!

Articoli recenti

  • LA PARABOLA DEL PASTORE PRODIGO Gennaio 29, 2023
  • LA SINDROME DELL’INQUISITORE Aprile 19, 2021
  • LA SINDROME DI BABBO NATALE Marzo 27, 2021
  • LE COSE CHE NON HANNO SENSO: L’ALTO E IL BASSO Marzo 22, 2021
  • EFFETTO OTTO SETTEMBRE 1943 Luglio 20, 2020

Seguimi

Facebook

  • Home
  • Chi sono
  • Lavora con me
  • Blog
  • Shop
  • Contatti

CONTATTAMI

333.6423528

info@tizianogamba.com

  • TORINO - via Mantova 36
  • PINO TORINESE - via San Felice 64
  • AOSTA - via Martinet 33
  • GRUGLIASCO - corso Allamano 25

IN EVIDENZA

Chi sono
Lavora con me
Blog
Privacy

TIZIANO GAMBA. ©2017 - Tutti i diritti sono riservati. / P.I. 11100420014 - C.F. GMBTZN65L05E473Q
Servizio fotografico: Michela Ghio

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Accetta
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA