Il concetto di Normalità per sentirsi “assolti”.
Quante volte abbiamo invocato il concetto di Normalità per difenderci da sensazioni spiacevoli?
<Non è normale che reagisca così.>
<Ma ti pare normale fare in quel modo?>
<Certi comportamenti non sono mica normali.>
Cosa significa “vivere la nostra vita”?
Sono convinto che la risposta spontanea che verrebbe a quasi tutti sia qualcosa come:
– Perseguire le proprie scelte, obbiettivi, valori
Uno strumento di lavoro psicologico sulle tavole del palcoscenico
Anche se ho iniziato tardi, il teatro è diventata una passione fulminante, anche perché ho da subito intravisto le grandi potenzialità che porta con sé per lo sviluppo emotivo della
Come predisporsi al peggio credendo di fare la cosa più saggia possibile
Mi capita spesso di incontrare sportivi, ma anche persone che svolgono tutt’altra attività, che si esprimono come se fossero prigionieri di una qualche costrizione, infatti usano spesso la
QUELLO SONO IO!
La patologia potrebbe essere anche un fattore nel quale si definisce la propria identità
Si sottovaluta spesso l’importanza del “ riconoscersi” nel bilancio complessivo del proprio benessere: ancor meno intuitivo, poi, diventa il concetto di
Cosa significa vivere un trauma psicologico, clinicamente parlando, e, soprattutto, cosa si intenderà mai nel definirlo “piccolissimo”? Se ci facciamo caso, spesso abbiamo la possibilità di sentire storie di persone, magari anche molto vicine a noi, che si dichiarano “traumatizzate”
Intervista a Claudio Pistolesi, il sarto del coaching nel tennis
Per preparare la presentazione di un nuovo trattamento per “sindromi sportive” (ma applicabile anche su altri ambiti) sto avvalendomi della testimonianza di esperti che possano raccontare come loro incontrano,
Il pensiero magico ha sempre riempito le fantasie dei bambini, ed alcune vengono protratte più che si può: penso al rituale di far portare i regali da Babbo Natale, ad esempio. Si prova a far credere il più a lungo
Salve a tutti, mi piacerebbe sapere a quanti di noi sia mai capitato di dover trovare delle giustificazioni razionali per una azione che giudicavamo immotivata, esagerata, stupida o controproducente, riportandola su un piano di “ordine superiore”, di valore assoluto. Faccio
Se con la Psicoteca intendo affrontare tematiche che risultino anche giocose (con il suffisso –teca intendevo riferirmi alla Ludoteca), trovo vita semplice una volta che mi avvicino al tema dei collegamenti mentali che vengono trasformati in Verità (maiuscolo d’ordinanza e