Spesso ho sentito confondere il concetto di con la capacità di controllarlo. Secondo me, non stiamo parlando della stessa cosa. Infatti, uno dei concetti che mi preme sottolineare proprio all’inizio di ogni lavoro di gruppo (come il prossimo stage Potenzia
In attesa della pubblicazione del libro che descriverà il nuovo metodo Unlocking (pensato per sbloccare limiti psicologici in gara), parliamo con degli addetti ai lavori chiedendo il loro parere sui suddetti limiti.
Parlo al plurale perché gli autori sono due: oltre
(estratto dell’intervista del 2018 “Tessere il percorso dell’atleta-persona”)
… ti chiedo di individuare dei fattori di ordine psicologico che inficiano direttamente la prestazione. Proprio mentre si sta gareggiando.
Ce ne sono di tutti i tipi, fammi pensare… Sicuramente, un fenomeno che ho
Uno strumento di lavoro psicologico sulle tavole del palcoscenico
Anche se ho iniziato tardi, il teatro è diventata una passione fulminante, anche perché ho da subito intravisto le grandi potenzialità che porta con sé per lo sviluppo emotivo della
Come predisporsi al peggio credendo di fare la cosa più saggia possibile
Mi capita spesso di incontrare sportivi, ma anche persone che svolgono tutt’altra attività, che si esprimono come se fossero prigionieri di una qualche costrizione, infatti usano spesso la
INTERVISTA A MANUELA CAPUTI
In previsione dell’allestimento di un nuovo metodo di intervento psicologico (che riguarda appunto la sinergia tra corpo, emozioni ed efficienza) nell’ambito dello sport, è molto utile per me (nonché molto piacevole), intervistare personaggi che hanno a
Cosa significa vivere un trauma psicologico, clinicamente parlando, e, soprattutto, cosa si intenderà mai nel definirlo “piccolissimo”? Se ci facciamo caso, spesso abbiamo la possibilità di sentire storie di persone, magari anche molto vicine a noi, che si dichiarano “traumatizzate”
Intervista a Claudio Pistolesi, il sarto del coaching nel tennis
Per preparare la presentazione di un nuovo trattamento per “sindromi sportive” (ma applicabile anche su altri ambiti) sto avvalendomi della testimonianza di esperti che possano raccontare come loro incontrano,
Forse proprio l’efficacia delle proprie performance è l’ambito nel quale maggiormente si può “toccare con mano” l’influenza del Tribunale-fai-da-te.
Senza scomodare George Kelly, padre della teoria del costruttivismo, oggi è diventato abbastanza intuitivo il fatto che i risultati che otteniamo
È una mia prassi ormai consolidata, quando prendo in carico un atleta, sottoporlo a una serie di test per valutarne lo stato di efficienza mentale riguardante la gara.
Da questi test traggo un Profilo, che ho goliardicamente battezzato PPP (profilo