INTERVISTA A MANUELA CAPUTI
In previsione dell’allestimento di un nuovo metodo di intervento psicologico (che riguarda appunto la sinergia tra corpo, emozioni ed efficienza) nell’ambito dello sport, è molto utile per me (nonché molto piacevole), intervistare personaggi che hanno a
Il pensiero magico ha sempre riempito le fantasie dei bambini, ed alcune vengono protratte più che si può: penso al rituale di far portare i regali da Babbo Natale, ad esempio. Si prova a far credere il più a lungo
Salve a tutti, mi piacerebbe sapere a quanti di noi sia mai capitato di dover trovare delle giustificazioni razionali per una azione che giudicavamo immotivata, esagerata, stupida o controproducente, riportandola su un piano di “ordine superiore”, di valore assoluto. Faccio
Ho già avuto modo il mese scorso di parlare di sintomatologia psicofisica, in relazione al Tribunale fai-da-te.
Questo mese mi occupo di vittimismo come forma di adattamento all’ambiente emotivo nel quale ci troviamo ad agire: il meccanismo è simile, ma non
Se vi piacciono i puzzle, troverete affascinanti i sintomi complementari, molto implicati nella puntata della Psicoteca di questo mese, “Me meschino, me tapino”.
Forse non è nuovo il concetto che per esserci un carnefice deve esserci anche una vittima: il
La frase del titolo era il leit-motiv di una mia amica quando doveva descrivere la sua situazione contingente, e a me era chiaro che dietro la sua lamentela ci fosse una carenza di autostima.
Potevo chiamarla a qualunque ora del
È con grande piacere e un po’ di emozione che mi accingo, dopo la tappa dedicata al Tribunale fai-da-te, a proseguire il cammino della Psicoteca: un gioco che va in profondità, su tematiche che incontriamo tutti i giorni.
E, ne
Forse proprio l’efficacia delle proprie performance è l’ambito nel quale maggiormente si può “toccare con mano” l’influenza del Tribunale-fai-da-te.
Senza scomodare George Kelly, padre della teoria del costruttivismo, oggi è diventato abbastanza intuitivo il fatto che i risultati che otteniamo
Parlando di relazioni associate al tema di questo mese della Psicoteca (il Tribunale-fai-da-te) mi viene spontaneo pensare al lavoro di Eric Berne, padre della Analisi Transazionale.
Prima ancora, però, che rivolgermi alle sue teorizzazioni riguardanti gli stati dell’Io, ritengo interessanti
Quando parlo di “sintomatologia psicofisica” mi riferisco a quei malanni che coinvolgono sia la parte emotiva che quella fisica, e che di solito sono accolti con frasi di questo tenore: – Eh, per forza, sono troppo sotto stress. – Oppure