Proviamo a scomporre le parole “Psicologia” e “Ludoteca”: se dalla prima prendiamo il prefisso “Psico-” e dall’altra il suffisso “-teca” otteniamo la parola PSICOTECA il titolo dell’ appuntamento mensile (in video diretta) che inizierò a marzo. Certo, avrei potuto prendere
È una mia prassi ormai consolidata, quando prendo in carico un atleta, sottoporlo a una serie di test per valutarne lo stato di efficienza mentale riguardante la gara.
Da questi test traggo un Profilo, che ho goliardicamente battezzato PPP (profilo
Siamo a fine anno ed è tempo di buoni propositi; chi è che, al riguardo, non butta un occhio sulla propria situazione sentimentale? C’è chi è in coppia e vuole rimanerci a lungo, chi invece vorrebbe cambiare ma non sa
Mi rendo conto di quanto sia abbastanza intuitivo parlare di aspettative quando arriva Natale, mentre lo sia di meno parlare di rabbia (è più gettonato il tema della malinconia, semmai).
A me però piace esaminare le cose nella loro essenza,
Quando diciamo che ci sentiamo coinvolti o che qualcosa ci coinvolge, stiamo parlando, che lo vogliamo o no, di emozioni; anche quando cerchiamo di dare spiegazioni razionali al nostro coinvolgimento.
Voglio dire: può anche succedere che si diano delle spiegazioni
Si parla in molti modi di attivazione, ed è un concetto che riguarda sia la condizione fisica che quella mentale. Per esempio, prima di una gara un atleta deve mettersi nelle condizioni di essere pronto allo sforzo che gli si richiede:
Da un po’ di tempo seguo i lavori di Stefano Benemeglio, fondatore delle Discipline Analogiche, che hanno il grande pregio di codificare le comunicazioni con l’Inconscio, anche in maniera diretta.
Nel mio lavoro ho riscontrato una grande utilità nell’avere la
Nonostante il luogo, che richiama alla mente il tennis, mi trovo oggi a seguire un altro sport, giocato peraltro ad altissimo livello, il Paddle, ed ho la possibilità di intervistare una campionessa di entrambi gli sport citati: Sara D’Ambrogio ha